L’Osteria Ai Tre Scalini di Padova è presente da 80 anni nella città veneta, ma l'attuale gestione ha aperto nel 2011. Si tratta di una tipica osteria veneta di Padova che, come tale, offre varie specialità gastronomiche regionali, tra cui spiccano baccalà, frittura di pesce, seppie in umido, spezzatino, carne, trippa, parmigiana. I piatti sono vivacizzati e introdotti da diversi antipasti caratteristici della zona, i “cicchetti” e gli “spuncetti”, assaggi e bocconcini che possono comprendere uova con acciughe, soppressa con polenta, chele di granchi fritte, verdure fritte, moscardini con la polenta, polpette di granchio, sardine marinate con cipolle, pinoli e uvette, tocchetti di baccalà fritto o mantecato, secondo le principali varianti previste dalle ricette tradizionali venete.
In accompagnamento a queste sfiziosità è possibile sorseggiare “l’ombretta”, un bicchierino di buon vino secondo l'usanza delle trattorie di Padova e delle altre città della regione, riproposta anche dall'osteria veneta di Padova. Il locale tiene numerosi vini prodotti nei Colli Trevigiani e in quelli Euganei (Colli Euganei Rosso e Bianco, Cabernet Sauvignon, Merlot, Valdobbiadene, Colli di Conegliano, solo per citare quelli più rinomati, premiati anche in molti concorsi internazionali e presenti nelle principali guide enologiche) che si sposano bene con i piatti a base di carne o di pesce serviti nella trattoria.
A conclusione di portate abbondanti, decisamente convenienti nel rapporto qualità/prezzo, il menù dell'osteria veneta di Padova prevede dolci classici, al cucchiaio o al forno, come tiramisù, torta alle pere, torta ai pinoli, torta ai limoni. Oltre alla parte interna, il locale dispone di un dehors esterno in cui possono essere allestiti altri 20 coperti.
L'Osteria Ai Tre Scalinidi Padovaè un luogo tradizionale dove poter organizzare pranzi di lavoro o dover cenare alla sera, anche a base di pesce, mangiando bene senza spendere molto. Grazie alla sua posizione, essendo collocato poco fuori dal centro cittadino e sulla via per Vicenza, può essere un punto di riferimento anche per coloro che sono di passaggio, in cerca di una trattoria rustica in cui assaggiare piatti tipici della tradizione contadina veneta immediatamente prima o dopo una visita alle bellezze artistiche e culturali della città, tra cui la Cappella degli Scrovegni, con il più famoso ciclo di affreschi di Giotto, la Basilica di Sant'Antonio, il Duomo e il Battistero. La città presenta anche una lunga e solida tradizione universitaria, animata da comitive studentesche goliardiche e dai riti e cori che non mancano mai di accompagnare i dottori freschi di laurea per le principali vie del comune.
L'Osteria Ai Tre Scalinidi Padova offre specialità enogastronomiche tipiche della Regione Veneto, dal baccalà – fritto o mantecato – alle seppie in umido, dalla carne preparata in vari modi alla classica trippa fino allo spezzatino. In segno di continuità con la tradizione, in questo posto caratteristico, che è presente in città da circa 80 anni ma è retto dall'attuale gestione da quattro, vengono serviti anche tipici “cicchetti” e “spuncetti”, cioè antipasti e stuzzichini, perlopiù a base di fritti (pesce e verdure), accompagnati dall'“ombretta”, ovvero un buon bicchierino di vino da scegliere tra le varietà dei Colli Trevigiani e dei Colli Euganei tenute dalla casa, bottiglie pregiate che sono molto rinomate a livello nazionale, ma anche internazionale, avendo ricevuto premi e riconoscimenti nelle più importanti fiere e competizioni del settore.
In ogni piatto o sorso di bianco o rosso “made in Veneto” del ristorante, ideali per accompagnare i vari menù, è conservato un pezzo della storia della città, che presenta diversi posti degni di essere visitati e poco distanti dall'osteria. I piatti sono molto abbondanti e si distinguono anche per un buon rapporto qualità/prezzo.
Non mancano proposte golose per i dessert, semplici e classici, che vanno a completare l’offerta culinaria: tra i principali, si possono ordinare il tiramisù, la torta di pere, di pinoli o al limone.
Il locale ha un ambiente interno sempre piuttosto frequentato, ma dispone anche di uno spazio esterno, con la possibilità di allestire una ventina di coperti in aggiunta in un grazioso dehors circondato da piante di glicine.
Facilmente raggiungibile sulla via principale, appena fuori dal centro, in direzione Vicenza (zona Savonarola), l’ osteria veneta di Padova presenta il vantaggio di una certa facilità per il parcheggio se si è automuniti.
Menù fisso per operai a pranzo (11 euro). Cene a base di pesce dai 25 ai 30 euro (bevande escluse).
Orari e giorni di apertura: sempre aperti, dal lunedì alla domenica, dalle 7.00 fino alle 22.00.